
Loong Boonmee raleuk chaat racconta di un uomo prossimo alla morte che insieme ai parenti e al fantasma della moglie intraprende un viaggio. Questo è quello che si capisce vedendo il film. Poi il karma (a cui si fa appena cenno), le scimmie, la reincarnazione, il monaco... Mereghetti a ragione parla di mistero delle immagini. Se qualcuno fosse in grado di spiegarmelo contattatemi!

Un film inserito truffaldinamente nella rassegna di Cannes a Milano è Bright Star di Jane Campion, uscito in occidente intorno a natale e sempre misteriosamente rimandato in Italia. Salvo smarrimenti della pellicola lo vedrete oggi nelle sale.

Bright star, che visivamente è molto interessante, soprattutto se apprezzate gli abiti stile impero e i cappelli avvitati, mi ha ricordato molto un musical, dove gli attori non cantano bensì declamano versi di Keats, protagonista della pellicola.

Campion sicuramente fa percepire il desiderio e la tensione erotica tra Fanny e Keats, ma per il resto il sentimento sembra recitato, e dal cinema si esce con la sensazione di aver visto qualcosa di inutile.