Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post

giovedì 6 ottobre 2011

cercare lavoro


se penso alle lettere che mandavo appena uscità dall'università, o pochi mesi prima di laurearmi, ai potenziali datori di lavoro, mi commuovo pensando al tono di reverenza, e ai grandi ideali che trasudavano. non riuscivoi a spiegarmi perché nonostante il mio entusiasmo e la mia enfasi, non stessi già facendo, strapagata of course, il lavoro dei miei sogni.
scrivevo queste lettere cercando di convincerli.
naturalmente passavano i miei mesi e il mio entusiasmo scemava.
il punto di non ritorno è stato un colloquio in adecco. mi ritrovo a cinguettare in inglese davanti a questa mia coetanea, che dopo avermi fatto parlare per 10 minuti conclude dicendo "beh, metto la crocetta, credo che lei parli bene l'inglese, ma io nbon ho capito nulla perché non lo parlo".
in quel momento li ho odiati tutti. ho capito che per non avere più niente a che fare con loro dovevo diventare potente. avere un lavoro.
anni dopo mi trovo punto a capo. con una certa soddisfazione ho notato che le agenzie iterinali sono quasi scomparse. la mia fanciulla dell'adecco si sarà trovata davanti a qualche cretino che non capiva la lingua straniera in cui faceva il colloquio e avrà provato la mia stessa frustrazione.
ora inizio a chiedermi se mandare un curriculum in cui fa bella mostra un master sia una buona idea. mi fa sentire così cretina. e mi chiedo com'è possibile che sia al punto in cui ero 4 anni fa. anzi un po' peggio, perché questi anni mi hanno privata degli alti ideali che avevo una volta. sarà il realismo, ma nell'ultima settimana mi sono trovata a scrivere alle testate più chic di condé nast e a grom,
a spiegare ai photoeditor di D perché mi piacciono le loro fotografie e a eataly che siamo ciò che mangiamo.
una donna de panza insomma.
spedire curriculum a persone che sembravano più disperate di me, aziende che stanno licenziando o fanno cassa integrazione, uffici senza mobili.
dire all'impiegato della temporary, circa mio coetaneo, che vorrei un lavoro per pagare l'affitto, e lui, che stava dall'altra parte della scrivania, dirmi che viveva ancora con i genitori.
uno scenario misero, infelice.
e non riesco ad accettare la frase che quando si chiude una porta si apre un portone, non dopo quello che sto vedendo, le persone con cui mi confronto.
mi sa che questa porta starà chiusa fino alla prossima generazione e noi guarderemo la giostra che gira.

sabato 2 luglio 2011

Il tempo di noi single non vale meno di quello di voi mamme


 ovviamente è una provocazione, ma quando il tempo è la cosa più preziosa di cui si dispone bisognerebbe fermare e rifletterci su un attimo

Il tempo di noi single non vale meno di quello di voi mamme

giovedì 30 giugno 2011

uguali diritti ora!

Bisogna prendere esempio dalle operaie di Dagenham e pretendere rispetto e diritti.
casi come quello della MaVib di Inzago sono davvero inconcepibili!


le foto sono tratte dal film We want sex

lunedì 20 dicembre 2010

l'elfo precario

sicuramente pensando alla fabbrica di Babbo Natale, ci viene in mente un omone vestito di rosso che sfrutta i poveri elfi, probabilmente pagati in nero e senza copertura per malattia e infortuni.
ma giovedì Babbo Natale è stato dalla parte dei sottoposti, o almeno dei bambini che scrivono letterine chiedendogli un lavoro sicuro, e ben retribuito.
quindi Babbo Natale, inforcata la slitta si è fatto un bel viaggietto da Rovaniemi alla sede dell'Aie, l'associazione italiana editori, per portare in dono un sacchetto di carbone da parte dei redattori precari, che da anni chiedono di far luce sui soprusi che quotidianamente avvengono nelle case editrici.
quindi ringrazio tantissimo Babbo Natale per il regalo (anche se sto ancora aspettando il castello fatato di Barbie che ho chiesto nel 1986!), e spero che applichi migliori contratti anche ai suoi elfi!

Ecco a voi le foto della sortita! e mi raccomando, fate i bravi